Aprile 2, 2025

Banner Image

Faraglioni

I faraglioni sono scogli rocciosi separati dalla costa che hanno forma di picco. Si trovano in genere lungo le coste del Mediterraneo. In Italia i più celebri sono i faraglioni di Capri e di Aci Trezza. A Capri i faraglioni sono tre. I loro nomi sono: Stella (quello attaccato alla terraferma), Faraglione di Mezzo (fra […]

Statua del Cristo Redentore di Maratea

La Statua del Cristo Redentore di Maratea è una scultura fatta in marmo di Carrara, raffigurante il Cristo Redentore dopo la Resurrezione. Fu costruita per volere del conte Stefano Rivetti di Val Cervo, a favore della cittadinanza di Maratea. Si trova sulla sommità del monte San Biagio e fu completata nel 1965, dopo due anni […]

Grotta Gigante

La Grotta Gigante è la più grande cavità turistica al mondo. E’ stata inserita nel Guinness dei primati nel 1995. È situata nel Carso triestino, nel comune di Sgonico, in provincia di Trieste. Scoperta nel 1840 da Anton Frederick Lindner, fu rilevata dagli speleologi nel 1897 ed è diventata sito turistico dal 1908. Nel 1957 […]

Grotta Gigante

La Grotta Gigante è la più grande cavità turistica al mondo. E’ stata inserita nel Guinness dei primati nel 1995. È situata nel Carso triestino, nel comune di Sgonico, in provincia di Trieste. Scoperta nel 1840 da Anton Frederick Lindner, fu rilevata dagli speleologi nel 1897 ed è diventata sito turistico dal 1908. Nel 1957 […]

Bernardo Bertolucci

Bernardo Bertolucci (16 marzo 1941) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano nato a Parma. Abbandona l’Università di Roma per lavorare come assitente alla regia di Pier Paolo Pasolini. Nel 1962 dirige il suo primo film dal titolo “La commare secca”, su sceneggiatura di Pasolini. Il film “Prima della rivoluzione” del 1964, descrive in […]

Bernardo Bertolucci

Bernardo Bertolucci (16 marzo 1941) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano nato a Parma. Abbandona l’Università di Roma per lavorare come assitente alla regia di Pier Paolo Pasolini. Nel 1962 dirige il suo primo film dal titolo “La commare secca”, su sceneggiatura di Pasolini. Il film “Prima della rivoluzione” del 1964, descrive in […]

Lucca

Lucca è un comune della Toscana di 84.928 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia. Lucca è una delle maggiori città d’arte d’Italia, celebre soprattutto per la sua cinta muraria del XV-XVII secolo che circonda il centro storico della città. La cinta muraria è rimasta intatta fino ad oggi. Nel corso dell’ottocento è diventata una passeggiata pedonale lunga […]

Margherita Hack

Margherita Hack (12 giugno 1922–Trieste, 29 giugno 2013) era un’astrofisica italiana e autrice di molti libri divulgativi scientifici. Il nome dell’asteroide “8558 Hack” che è stato scoperto nel 1995 viene dal suo nome. E’ nata a Firenze. Si è laureata in fisica nel 1945 con una tesi di astrofisica sulle Cefeidi variabili, realizzata a Firenze […]

Ragù alla bolognese

Il ragù alla bolognese è un sugo originario della cucina bolognese che ha come ingredienti principali pomodoro e carne. In Italia il sugo è tradizionalmente usato per condire le tagliatelle oppure le lasagne e i cannelloni. Nell’ottobre del 1982 la delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della Cucina ha pubblicato la ricetta ufficiale del ragù bolognese, […]

Ponte degli Scalzi

Il ponte degli Scalzi a Venezia è uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande insieme al Ponte di Rialto, al Ponte dell’Accademia e al Ponte della Costituzione, Siccome si trova vicino alla stazione ferroviaria di Santa Lucia, è detto anche ponte della stazione o della ferrovia. Il nome Scalzi viene dal nome della […]