Aprile 2, 2025

Banner Image

Storia del Carnevale

Il Carnevale è tradizionalmente il periodo che precede la Quaresima (i 40 giorni prima di Pasqua) e si festeggia con feste in maschera, sfilate di maschere e di carri. Questa festività si conclude il giorno di martedì grasso, che precede il mercoledì delle Ceneri, primo giorno di Quaresima. La parola “Carnevale” deriva probabilmente dal latino […]

L'origine dei cognomi

In Italia ci sono circa 280.000 cognomi differenti. Il più diffuso è Rossi. Seguono Ferrari,Russo, Bianchi, Colombo,Esposito, Ricci,Romano,Conti,Costa. I cognomi italiani derivano da nomi personali di origine latina (Adriani,Cesari),germanica (Carli,Federici),greca(Cristofori,Teodori),ebraica (Mattei, Baldassarri), da nomi letterari o storici (Achilli, Polidori)e dai racconti cavallereschi, per esempio Rinaldi, Orlandi ecc. Molti cognomi derivano dal titolo, dalla carica o […]

Francesismi entrati nell'italiano

Sono molte le parole di lingua straniera entrate nella lingua italiana. La maggior parte sono parole inglesi, ma spesso vengono usate anche parole francesi. Per esempio, quando ci si siede al ristorante, si chiede il “menu”. Sebbene in italiano esista la parola “lista”, in questo caso non viene usata. “Menu”si usa anche in altri casi, […]

Epifania

La parola “epifania” viene dal greco e significa “manifestazione”, nella religione cristiana celebra la prima manifestazione di Gesù Cristo. Nella tradizione popolare la parola si è trasformata in Befana ed ha assunto il significato di una vecchina particolare. Questa tradizione ha origini rurali. Infatti, anticamente il 12°giorno dopo Natale si festeggiava la morte e la […]

La Tombola

La Tombola è uno dei giochi tradizionali del Natale. E’simile al famoso Bingo. Si distribuiscono delle cartelle numerate ai partecipanti. Una cartella è costituita da 15 caselle, 3 in verticale e 5 in orizzontale. Si estraggono numeri che vanno da 1 a 90 e si gioca eliminando dalla cartella i numeri usciti. Quando escono 2 […]

I dipinti del Caravaggio

Caravaggio, il cui vero nome è Michelangelo Merisi, è un famoso pittore italiano vissuto alla fine del Cinquecento. Egli ha trasformato la tecnica pittorica del Seicento attraverso gli effetti del contrasto luce – ombra e un forte realismo. Ora a Napoli al Museo di Capodimonte, si tiene una mostra sul Caravaggio che per la prima […]

La leggenda del Panettone

Il Panettone è il dolce di frutta a forma semisferica che si usa a Natale. Secondo la leggenda, alla vigilia di Natale nella corte di Ludovico, Duca di Milano, si tenne un banchetto. Per quell’occasione il capocuoco aveva intenzione di preparare un dolce particolare, degno di chiudere con successo il banchetto. Tuttavia, accortosi che il […]

Il Colosseo

Il Colosseo è una costruzione dell’antica Roma. E’un anfiteatro costruito nell’ epoca dell’ Impero Romano e ai giorni nostri continua a essere il simbolo di Roma. Il Colosseo, detto Colosseum in lingua latina, fu edificato sui resti del lago artificiale del Palazzo dorato di Nerone. I lavori ebbero inizio nel 75 d.C. sotto il regno […]

Il mercato di via San Gregorio Armeno

Via San Gregorio Armeno è per tradizione il luogo del Natale a Napoli! Qui si trovano negozi e bancarelle che vendono i presepi. Ogni anno la visitano numerosi turisti. Ma vi passano anche i napoletani perchè secondo le usanze napoletane il presepio dev’essere modificato ogni anno. Le statuine del presepio si chiamano “pastori” e ne […]

Spaghetti alla Carbonara

Questa è una pietanza facile da preparare di origine romana. Ingredienti per 4 persone: 400 gr spaghetti 150 gr pancetta 3 uova 3 cucchiai di olio di oliva 100 gr di formaggio pecorino o di parmigiano pepe 1. Tagliare la pancetta in piccoli pezzi, poi farla rosolare con l’olio di oliva in una piccola padella. […]