Il conclave è una parola che indica l’elezione di un Papa. Nella Chiesa cattolica è quel sistema di elezione da cui viene scelto il Vescovo di Roma cioè il Papa. Questo sistema di per sé si tramanda da secoli nella Chiesa cattolica. La parola conclave viene dal latino “cum clave”(con una chiave) e si dice […]
Papa Giovanni Paolo II
Giovanni Paolo II, vero nome Karol Woytila, originario della Polonia, fu eletto Papa il 16 ottobre del 1978. Allora aveva 58 anni e divenne il Papa più giovane in oltre un secolo. Il risultato più importante ottenuto da Woytila è stato portare la Chiesa cattolica a una rappacificazione con la Chiesa ebraica. Difatti, il Vaticano […]
Pesce d’aprile
Il primo aprile si fanno gli scherzi del pesce d’aprile. Le origini della festa sono incerte. Non si sa quando incominciò, ma gli studiosi di tradizioni popolari forniscono diverse teorie. Stando alla teoria più accreditata, il pesce d’aprile risale a prima del 154 a. C. A quel tempo il primo aprile era considerato l’inizio dell’anno. […]
Storia dell'uovo di Pasqua
L’uovo rappresenta la Pasqua nel mondo, ma mentre le uova di cioccolato hanno origini recenti, quelle decorate hanno origini lontanissime. Infatti, le uova hanno da sempre avuto importanza con il significato di simbolo della vita e di mistero. All’epoca del Paganesimo si credeva che cielo e terra fossero due metà dello stesso uovo e le […]
Festa del papà
Il 19 marzo è la festa di San Giuseppe, cioè la festa del papà. Difatti, poiché nella tradizione popolare San Giuseppe è il marito della Vergine Maria e il padre di Cristo, rappresenta la figura del padre. Ne consegue che questa giornata sia l’occasione per esprimere affetto e stima nei confronti del papà e i […]
Festa della donna
La festa risale all’anno 1908. Alcuni giorni prima dell’8 marzo, a New York, le operaie dell’industria tessile “Cotton” scioperarono per protestare contro le dure condizioni di lavoro. L’8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Alla fabbrica venne appiccato il fuoco e nell’incendio morirono le […]
Il Festival di Sanremo
A Sanremo denominata “città dei fiori” ogni anno si tiene la massima manifestazione canora italiana. Il Festival iniziò nel 1951. Sul palcoscenico del teatro Ariston di Sanremo sono saliti cantanti che hanno fatto la storia della canzone italiana. Tra essi Domenico Modugno che cantò “Nel blu dipinto di blu”, forse la canzone italiana più famosa […]
Mole Antonelliana
La Mole Antonelliana è l’emblema di Torino. Il suo progettista fu Alessandro Antonelli. In origine venne pianificata la costruzione di un monumento alto 47 metri, ma nel corso degli anni ha finito per raggiungere l’altezza di 167 metri, divenendo così l’edificio in mattoni più alto del mondo. La Mole fu iniziata nell’aprile del 1863 e […]
San Valentino
Il 14 febbraio del 273 d.C. fu martorizzato Valentino, vescovo di Terni. Da allora quella data commemora in tutto il mondo il Santo dell’Amore. L’imperatore Claudio II voleva convertire Valentino al paganesimo, ma egli rifiutò, pertanto l’imperatore lo condannò alla lapidazione e alla decapitazione. Il fatto che San Valentino sia diventato il“Santo dell’Amore”si spiega perché, […]
San Valentino
Il 14 febbraio del 273 d.C. fu martorizzato Valentino, vescovo di Terni. Da allora quella data commemora in tutto il mondo il Santo dell’Amore. L’imperatore Claudio II voleva convertire Valentino al paganesimo, ma egli rifiutò, pertanto l’imperatore lo condannò alla lapidazione e alla decapitazione. Il fatto che San Valentino sia diventato il“Santo dell’Amore”si spiega perché, […]