Il presepe, a volte chiamato anche presepio, è una parola derivante dalla parola latina “praesepium”(mangiatoia). I primi a parlare della nascita di Cristo furono gli evangelisti Luca e Matteo. Secondo la tradizione, fu San Francesco d’Assisi ad allestire il primo presepe. Era la vigilia di Natale del 1223. San Francesco a Greccio, vicino Rieti, decise […]
Università di Bologna
L’Alma mater studiorum-Università di Bologna, è considerata l’Università più antica dell’Occidente. Essendo l’origine delle università del mondo, viene anche denominata “Madre delle Università”. Si presume che sia stata fondata nel 1088. Negli oltre 9 secoli di storia ha avuto studenti italiani illustri come Francesco Petrarca e Dante Alighieri. Inoltre, vi hanno studiato studenti stranieri come […]
I giochi olimpici
I Giochi Olimpici moderni sono un evento sportivo internazionale che si tiene ogni quattro anni. Vengono denominati anche semplicemente Olimpiadi. Alla fine del XIX secolo, il barone francese De Coubertin ebbe l’idea di organizzare dei giochi ispirandosi a quelli che si svolgevano ad Olimpia nell’antica Grecia. I 5 anelli che sono il simbolo delle Olimpiadi, […]
La Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta fu costruita dall’architetto Luigi Vanvitelli per volere di Carlo III di Borbone. Il progetto prevedeva che il palazzo somigliasse alla Reggia di Versailles. Ha 1200 stanze ed è circondato da 4 grandi cortili. L’edificio si divide in un’ala settecentesca e un’ala ottocentesca. Fra le opere artistiche vi sono l’affresco della Sala […]
Spaghetti
Gli spaghetti indicano un tipo di pasta lunga e sottile molto usato nella cucina italiana. La parola deriva da “spago”, e diventa “spaghetto”che significa “spago sottile” . Avendo forma di spago, è una pasta a sezione circolare, e per lo spessore si distingue in spaghettini,spaghetti e vermicelli. Stando alla leggenda, Marco Polo ha introdotto gli […]
Spaghetti
Gli spaghetti indicano un tipo di pasta lunga e sottile molto usato nella cucina italiana. La parola deriva da “spago”, e diventa “spaghetto”che significa “spago sottile” . Avendo forma di spago, è una pasta a sezione circolare, e per lo spessore si distingue in spaghettini,spaghetti e vermicelli. Stando alla leggenda, Marco Polo ha introdotto gli […]
La tigre e la neve
In questo periodo al cinema danno l’ultimo lavoro di Benigni. Il film “La tigre e la neve”è ambientato durante la guerra in Iraq e parla di una lunga storia d’amore. La trama è la seguente. Il protagonista è Benigni nel ruolo di un poeta di nome Attilio De Giovanni. Il poeta si innamora di Vittoria […]
La tigre e la neve
In questo periodo al cinema danno l’ultimo lavoro di Benigni. Il film “La tigre e la neve”è ambientato durante la guerra in Iraq e parla di una lunga storia d’amore. La trama è la seguente. Il protagonista è Benigni nel ruolo di un poeta di nome Attilio De Giovanni. Il poeta si innamora di Vittoria […]
La tigre e la neve
In questo periodo al cinema danno l’ultimo lavoro di Benigni. Il film “La tigre e la neve”è ambientato durante la guerra in Iraq e parla di una lunga storia d’amore. La trama è la seguente. Il protagonista è Benigni nel ruolo di un poeta di nome Attilio De Giovanni. Il poeta si innamora di Vittoria […]
Sfogliatella napoletana
La sfogliatella risale al XVIII secolo. A quei tempi all’interno dei conventi le monache si occupavano della preparazione dei dolci. Secondo la tradizione, la sfogliatella sarebbe nata in un convento chiamato Santa rosa che si trova a Conca dei Marini, nei dintorni della città di Amalfi. Dopo aver sperimentato diverse ricette, alla fine le monache […]