
Colomba pasquale
La Colomba è uno dei tipici dolci pasquali. Vi sono due leggende riguardo a questo dolce.
La Colomba risalirebbe alla metà del 6° secolo, quando il re Alboino assediò la città di Pavia e gli fu offerto un pan dolce a forma di colomba in segno di pace.
Secondo un’altra leggenda, essa risalirebbe alla battaglia di Legnano del 1176.
A quei tempi, la Lega lombarda combatteva contro Federico Barbarossa, imperatore di Germania.
Un condottiero avrebbe fatto preparare dei pani a forma di colomba perché durante la battaglia, alcune colombe si erano posate sopra le insegne lombarde.
Tuttavia, fu la ditta milanese della Motta a ideare nei primi anni del 1900 un dolce destinato alle festività pasquali simile al panettone di Natale.
La Colomba tradizionale si prepara con farina,burro, uova, zucchero, buccia di arancia candita. In superficie è cosparsa di mandorle e zucchero.
コロンバ
コロンバは、イタリアの復活祭(パスクア)の代表的なお菓子の一つです。このお菓子には二つの伝説があります。
一つの伝説によると、コロンバは6世紀半ば、アルボイーノ王がパヴィーアの街を包囲した際に、和平の印として鳩の形をした甘いパンが献上されたことに由来するとされています。
もう一つの伝説によれば、1176年のレニャーノの戦いに遡ります。当時、ロンバルディア同盟はドイツ皇帝フリードリヒ・バルバロッサと戦っていました。ある傭兵隊長が、戦いの最中に数羽の鳩がロンバルディアの軍旗の上に止まったことから、鳩の形をしたパンを作らせたと言われています。
しかし、1900年代初頭に、ミラノの製菓会社モッタが、クリスマスのお菓子パネトーネに似た、復活祭用のお菓子を考案しました。
伝統的なコロンバは、小麦粉、バター、卵、砂糖、オレンジピールの砂糖漬けを使って作られます。表面にはアーモンドと砂糖がまぶされています。
L'Annunciazione
L’Annunciazione è un dipinto ad olio e tempera.
E’ uno dei capolavori di Leonardo da Vinci, conosciuto come genio in molteplici campi e rappresentante del Rinascimento italiano.
L’Annunciazione è un’opera giovanile di Leonardo, realizzata fra il 1472 ed il 1475, quando egli era apprendista nella bottega di Andrea del Verrocchio.
L’Annunciazione è uno degli episodi narrati nel Vangelo, testo sacro della religione cristiana.
Si tratta dell’apparizione alla Vergine Maria dell’angelo Gabriele, che le annuncia di essere stata scelta dal Signore per mettere al mondo Gesù.
Nel dipinto l’angelo regge un giglio che è il simbolo della purezza di Maria e della città di Firenze.
L’opera rimase sconosciuta fino al 1867, poi fu trasferita da un convento vicino Firenze alla Galleria degli Uffizi.
È conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze, ma da marzo a giugno 2007 è in esposizione a Tokyo per la mostra “La mente di Leonardo”.
Loris Capirossi
Loris Capirossi nasce a Castel San Pietro Terme (Bologna) il 4 aprile 1973 ed è un motociclista italiano. È alto 165 centimetri e pesa 58 chilogrammi.
Esordisce nel mondo del motociclismo professionistico nel 1990 nella classe 125 cc in sella ad una Honda e conquista il titolo mondiale per due anni consecutivi.
A soli 18 anni, Capirossi aveva già vinto due titoli mondiali, e tuttora detiene il record per essere stato il più giovane pilota di tutti i tempi a conquistare il titolo di campione del mondo.
Nel 1996 corre con la Yamaha nella classe 500 cc.
Dal 1997 corre con l’Aprilia in classe 250 cc, e nel 1998 diventa campione del mondo nella stessa categoria.
Nel 2000 ritorna in classe 500 cc con la Honda.
Attualmente gareggia nel MotoGP come asso del team Ducati.
Loris Capirossi è soprannominato Capirex.
La fontana dell'Elefante
L’Elefante, “Liotru” in dialetto siciliano, è l’emblema della città di Catania.
Il nome Liotru sembra essere la storpiatura di Eliodoro, personaggio legato alla storia della statua. L’elefante compare anche nello stemma del Comune e di società sportive della città.
La fontana è stata realizzata dell’architetto Giovan Battista Vaccarini nella prima metà del secolo XVIII .
La statua è in pietra lavica e poggia su un basamento in marmo bianco.
Sul basamento due sculture riproducono i due fiumi di Catania, Simeto e Amenano.
L’elefante è sormontato da un obelisco di epoca romana alto quattro metri che porta in cima una croce metallica.
La fontana dell’Elefante si trova al centro della Piazza del Duomo.