Febbraio 5, 2025

Banner Image

Febbraio 2, 2012
Tradizione di S. Lucia

Nel Trentino occidentale e nelle province di Udine, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Lodi, Verona, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, esiste una tradizione legata a Santa Lucia. Santa Lucia, allo stesso modo di Babbo Natale e la Befana, è popolare soprattutto fra i bambini, come la Santa che porta regali ai bambini buoni e carbone a quelli […]

Read More
Dicembre 19, 2010
Il vischio

Il rametto di vischio è la pianta che si mette sulle porte delle case come decorazione natalizia. Viene considerato un amuleto contro le disgrazie. Non si deve raccogliere dall’albero con le mani e soprattutto con la mano sinistra perché sembra che procuri sfortuna. Una volta lo si faceva cadere colpendolo con un bastone o una […]

Read More
Settembre 22, 2010
Marostica

Marostica è un comune della provincia di Vicenza nel Veneto. E’ famosa per la partita a scacchi a personaggi viventi, e per tale motivo, viene anche soprannominata “la città degli scacchi”.Quest’evento si svolge nel secondo fine settimana di settembre degli anni pari.Nel 1954 l’artista Mirko Vucetich (1898 – 1975), scrisse il testo teatrale “La partita […]

Read More
Agosto 31, 2008
Festa di Piedigrotta

La Festa di Piedigrotta è una festa popolare della città di Napoli. La festa trae origine dai baccanali in onore di Priapo, dio della fecondità, che si svolgevano nella Crypta Neapolitana di Mergellina. Nonostante l’avvento del Cristianesimo, i riti della festa rimasero immutati per lungo tempo. In seguito, nel XIV secolo fu costruita una piccola […]

Read More
Gennaio 20, 2008
Palio

Il Palio è una gara tra i rioni di una città detti contrade. In genere viene disputata con cavalli o altri animali, ma esistono anche Palii in cui si corre con le barche, per esempio a La Spezia. Si dice che il Palio risalga all’età medievale dei Comuni italiani. Ancora oggi la corsa del Palio […]

Read More
Dicembre 30, 2007
Il cotechino con le lenticchie

Il cotechino con le lenticchie è un piatto tradizionale della notte di capodanno, lo si mangia come buon augurio per l’anno nuovo. Si dice che le lenticchie siano di buon auspicio perchè hanno una forma simile alle monete perciò sembra che mangiarle procuri ricchezza. Anche le fettine tonde del cotechino somigliano a monete e questa […]

Read More
Agosto 6, 2007
Santa Rosalia

Santa Rosalia è la santa patrona di Palermo in Sicilia e di El Hatillo che si trova a Miranda in Venezuela. Secondo la leggenda, Rosalia nacque nel 1130 in una nobile famiglia normanna che discendeva dall’Imperatore Carlo Magno. Era una donna profondamente devota e visse da eremita in una cava del monte Pellegrino dove si […]

Read More
Dicembre 17, 2006
Babbo Natale

Babbo Natale è chiamato con nomi diversi in base alle tradizioni di ciascun paese, ma tutte le versioni derivano Babbo Natale da San Nicola di Mira. La tradizione narra che San Nicola era solito fare regali ai poveri. San Nicola di Mira fu vescovo della città di Mira (antica città dell’odierna Turchia) nella seconda metà del […]

Read More
Agosto 15, 2006
Ferragosto

In Italia il 15 agosto viene detto Ferragosto. La parola “ferragosto” deriva dal latino “ferie augusti” che significa Feste di Augusto. Infatti, l’Imperatore romano Augusto organizzava feste durante il mese di Agosto. Nella religione cattolica, il 15 agosto è la festa dell’Assunzione della Madonna. In breve, l’Assunzione di Maria in Cielo indica che la Madonna, […]

Read More
Giugno 4, 2006
Inno nazionale italiano

Il nome dell’inno nazionale è “Inno di Mameli”, ma viene soprannominato anche “Fratelli d’Italia” dai primi versi della canzone. Il testo fu scritto da Goffredo Mameli (1827-1849) nell’autunno del 1847,la musica fu composta da Michele Novaro. E’diventato inno nazionale dell’Italia il 12 ottobre 1946. Nelle occasioni ufficiali si canta ripetendo una volta la prima strofa […]

Read More