Febbraio 5, 2025

Banner Image

Agosto 13, 2007
Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia e muore a Ferrara nel 1533. Studia il latino sotto la guida del maestro Gregorio da Spoleto, frate agostiniano. Morto il padre, è costretto a prendersi cura di tutta la famiglia ed entra alle dipendenze del cardinale Ippolito d’Este. Svolge diverse mansioni e spesso come ambasciatore si […]

Read More
Luglio 20, 2007
Matteo Maria Boiardo

Matteo Maria Boiardo nacque a Scandiano vicino a Reggio Emilia nel 1441 ed è morto nel 1494. Oltre alla composizione di opere in latino, è famoso soprattutto per la stesura dell’Orlando innamorato. Quest’opera è un poema epico diviso in tre parti; le prime due furono scritte e pubblicate nello stesso anno del Morgante del Pulci. […]

Read More
Giugno 29, 2007
Luigi Pulci

Fra gli scrittori del Quattrocento emerge la figura di Luigi Pulci che nacque a Firenze nel 1432. Visse alla corte di Lorenzo il Magnifico, a cui leggeva la sua opera più famosa il “Morgante”. Quest’opera è un poema epico diviso in 28 canti, e il titolo “Morgante” deriva da un gigante che è un personaggio […]

Read More
Giugno 2, 2007
Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio nasce a Certaldo presso Firenze nel 1313 e muore nel 1375. Figlio di un mercante di Firenze, visse a Napoli per un po’ di tempo, dove conobbe nel 1336 Maria dei conti d’Aquino, che amò e che celebrò nella sua poesia sotto il nome di Fiammetta. Boccaccio fu amico e ammiratore di Dante […]

Read More
Maggio 9, 2007
Francesco Petrarca

Francesco Petrarca nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo, città a pochi chilometri di distanza da Firenze e muore nel 1374. La personalità del Petrarca è molto complessa: è diviso tra il misticismo medievale e il naturalismo del Rinascimento. Le sue opere più famose sono il Canzoniere, i Trionfi, e le composizioni in latino: L’Africa, […]

Read More
Aprile 26, 2007
Dante Alighieri

Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio del 1265 ed è morto a Ravenna nel 1321. È uno degli scrittori più famosi della letteratura italiana. A nove anni incontrò Beatrice, la donna che avrebbe amato nella sua poesia e che diventa guida del poeta nella sua opera più famosa, la Divina Commedia. Trascorse molti anni […]

Read More